Come funziona il risarcimento dell’incidente stradale per colpo di frusta? La conseguenza più frequente degli incidenti stradali è il cd. colpo di frusta cioè un trauma cervicale che si verifica a seguito di un movimento improvviso e brusco del collo dovuto all’urto che comporta un’ipertensione dei legamenti e dei tendini e di conseguenza la contrattura difensiva dei muscoli del collo.
Per il risarcimento di questo tipo di danno è necessario documentarlo fin da subito tramite esami strumentali che provino la lesione subita a causa dell’incidente stradale. L’art. 139 del Codice delle Assicurazioni infatti prevede che le lesioni di lieve entità derivanti da incidente stradale che non sono suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo non potranno dar luogo al risarcimento per danno biologico permanente.
Per questo non fate i supereroi e recatevi subito in Pronto Soccorso e presso uno specialista ortopedico. Il danno da colpo di frusta viene spesso sottovalutato ma provoca delle conseguenze permanenti, i cd. postumi, che dovranno essere valutati dal medico legale. Il danno per distorsione del rachide cervicale, cd colpo di frusta, è stato valutato in modo diverso in epoche diverse, in questo momento storico per esempio i barems dell’INPS lo valutino sino al 3%, mentre i barem dettati dal legislatore per disciplinare la RCA obbligatoria, richiamati dal Codice delle Assicurazioni, valutano il danno sino al 2%. Le valutazioni cui si è fatto cenno sono relative al mero colpo di frusta senza compromissione di altri distretti anatomo funzionali o altre funzioni, tipo quelle neurologiche etcc…, in questi casi la medicina legale riconoscere una percentuale di danno permanente superiore che si ottiene da una somma, no0n algebrica tra i valori previsti per ciascun distretto anatomo funzionale.
Sulla base del punteggio attribuito dal medico legale viene stabilita la somma che spetta a titolo di risarcimento del danno tramite un computo effettuato sulla base di Tabelle… quelle di legge per le cd micropermaneti, quelle Proposte dagli osservatori sulla giustizia rispettivamente di Milano e di Roma. Le tabelle, sia quelle di Legge, sia quelle di Milano e di Roma, sulla base all’età del soggetto danneggiato al momento del sinistro stradale e della percentuale di invalidità permanente assegnata dal medico legale assegnano un valore monetario.
Risarcimento danni incidente stradale colpo di frusta: come si verifica
Risarcimento danni per incidente stradale con colpo di frusta: scopriamo qualche informazione in più. A partire da marzo 2012, con la legge N 27 è stato previsto che nei casi di lesioni di lieve entità, come nel caso di danno da colpo di frusta, derivanti da incidente stradale, le Compagnie di Assicurazione sono tenute al risarcimento del danno solo nel caso in cui tali danni siano provati da un esame strumentale quali ad esempio TAC, RX, RMN ed Ecografia. Però le lesioni dei tessuti molli spesso non compaiono su lastre o altri esami, motivo per cui alcune sentenze della Corte di Cassazione hanno iniziato a dare un’interpretazione più ampia di questa norma. In particolare nell’aprile 2019 vi è stata una sentenza della Corte di Cassazione (N 10816/2019) che ha svincolato il riconoscimento dei danni cd. Micropermanenti come quello da colpo di frusta dall’esistenza di esami strumentali. Secondo questa sentenza della Corte di Cassazione infatti non si può affermare che una lesione da colpo di frusta non esista solo perché non documentata da una TAC, RX, RMN o ecografia ma una diagnosi di danno causato da sinistro stradale può essere attendibile anche senza ricorrere ad accertamenti strumentali tenuto conto del ruolo insostituibile della visita medico legale e dell’esperienza clinica dello specialista.
Colpo di frusta: risarcimento in euro
Colpo di frusta: quale risarcimento in euro? Fare una valutazione in euro della somma di risarcimento che spetta a chi ha subito un danno da colpo di frusta a seguito di sinistro stradale sarebbe fuorviante in quanto ciascuna diagnosi medico-legale è diversa a seconda del danno subito e ciascun risarcimento varia a seconda dell’età del danneggiato, inoltre le complicazioni ad altri distretti anatomo funzionali che spesso sono connaturate al danno da colpo di frusta spostano l’importo del risarcimento a favore del danneggiato.
A mero titolo esemplificativo si può affermare che il danno da colpo di frusta, nel caso in cui non comporti alcun tipo di conseguenza su altri distretti anatomico-funzionali del corpo, può essere valutato secondo i bareme di riferimento in un range sino al 2% di invalidità permanente.
Poiché si tratta di un danno cd. micro-permanente le Tabelle di riferimento, per la conversione del punto percentuale di danno in un valore in euro, sono le Tabelle di legge ex art. 139 del Codice delle Assicurazioni, le quali assegnano un valore a punti percentuali di invalidità permanente sulla base dell’età anagrafica del danneggiato al momento del sinistro stradale.
Il valore del punto percentuale è inversamente proporzionale al crescere dell’età del danneggiato da sinistro stradale. Nel caso in cui dovesse essere quantificato un 2% di invalidità su un soggetto di 25 anni il valore tabellare in euro del risarcimento per il danno da colpo di frusta subito, comprensivo dell’inabilità permanente potrà esser l’incirca di € 3.000,00, in un soggetto più giovane l’importo per l’invalidità permanete potrà aumentare, in uno più anziano il danno biologico subito sarà risarcito in maniera inferiore..
Occorre precisare che nel caso di danno da colpo di frusta subito in un sinistro stradale la percentuale di invalidità permanente non sarà l’unica voce risarcibile. Dovrà essere risarcita dalla Compagnia di Assicurazione anche l’invalidità temporanea e le spese mediche affrontate.
Un giorno di inabilità temporanea totale al 100% per un danno micro-permanente da colpo di frusta viene quantificato dal legislatore euro 47,00 circa, anziché una somma somma che va da euro 96,00 a 150 circa, come per i giorni d’inabilità biologica temporanea liquidati sulla base delle Tabelle proposte dall’Osservatorio sulla giustizia presso il Tribunale di Milano. Questa cifra dovrà essere proporzionalmente ridotta a seconda che il danno da invalidità/inabilità temporanea subito sia valutato al 75%, al 50%, al 25% e così via. Inoltre il suddetto valore in euro di volta in volta proporzionato sulla base della percentuale di inabilità temporanea dovrà essere moltiplicato per il numero di giorni in cui il soggetto verrà valutato temporaneamente invalido.
Per fare un esempio, se un soggetto subisce un danno da colpo di frusta che comporta un’invalidità temporanea totale di 2 giorni al 100%, di 10 giorni al 75%, di 20 giorni al 50% e di 20 giorni al 25%, il calcolo che si dovrà sviluppare per avere l’importo finale in euro sarà il seguente: (2 x 47,07 euro) + [10 x (47,07 euro x 75/100)] + [20 x (47,07 euro x 50/100)] + [20 x (47,07 euro x 25/100)].
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni, leggi anche la sentenza di risarcimento danni da sinistro stradale, la tassazione risarcimento danni incidente stradale, e risarcimento danni buca stradale prescrizione.